Infissi hi-tech, la svolta green che conviene al portafoglio
Redazione finestreshop.itCondividi 💡
Estratto risultati
Abbiamo analizzato il caso di un appartamento medio a Milano (80 mq, 6 finestre) con sostituzione completa degli infissi in fibra di vetro. Il Guadagno netto complessivo: è di 12.248 € in 10 anni, meglio che investire nei Titoli di Stato.
Tutti i dati:
- 💰 Costo reale: 4.823 € con Bonus Casa 2025 (detrazione 50%), quindi 2.411 € netti in 10 anni.
- 🔥 Risparmio sul gas per il riscaldamento: 3.159 € in 10 anni, grazie a una riduzione stimata del 17% dei consumi.
- ❄️ Risparmio sulla corrente per il raffrescamento estivo: 700 € in 10 anni.
- 🏡 Rivalutazione dell’immobile: +10.800 € stimati, grazie al miglioramento della classe energetica (fonte: Nomisma).
- 📈 Guadagno netto complessivo: +12.248 € in 10 anni.
- 💹 Rendimento annuo composto: circa 17%, più alto di un BTP o di un conto deposito.
🧠 In sintesi: sostituire gli infissi non è solo una scelta ecologica o estetica. È un vero investimento, che migliora il comfort, riduce le spese energetiche e aumenta il valore della casa.
Infografica
Ecco l’infografica che mostra l’andamento del guadagno netto cumulato nei 10 anni successivi alla sostituzione degli infissi, insieme alle principali componenti:
Linea verde: il guadagno netto totale che cresce ogni anno.
Linee tratteggiate:
- Arancione: risparmio cumulato sul gas per il riscaldamento.
- Blu: risparmio cumulato sulla corrente per raffrescamento estivo.
- Rossa: costo cumulato degli infissi (detratto annualmente).
- Viola: rivalutazione dell’immobile che compare interamente al 10° anno.
Il grafico evidenzia come l’intervento generi un ritorno crescente, con un picco netto nell’ultimo anno grazie alla rivalutazione dell’immobile
Ora vediamo nel dettaglio cosa dice lo studio!
Introduzione
Negli ultimi anni, l'efficienza energetica degli edifici è diventata una priorità sia ambientale sia economica. In particolare, la sostituzione degli infissi rappresenta uno degli interventi più efficaci per migliorare le prestazioni energetiche di un'abitazione. Questo studio si propone di quantificare, in termini economici, il ritorno sull'investimento (ROI) della sostituzione degli infissi in un appartamento medio a Milano, utilizzando materiali di ultima generazione come la fibra di vetro.
Metodologia
L'analisi si basa su un appartamento standard di 80 mq in zona urbana media a Milano con i seguenti infissi:
|
Tipo infisso |
Misure |
Ante |
Quantià |
|
Portafinestra PVC + ribalta |
180x210 |
2 |
1 |
|
Finestra PVC + ribalta |
120x140 |
2 |
1 |
|
Portafinestra PVC + ribalta |
160x210 |
2 |
1 |
|
Finestra PVC + ribalta |
100x140 |
1 |
1 |
|
Vasistas PVC |
60x60 |
1 |
1 |
|
Vasistas PVC |
50x50 |
1 |
1 |
Il costo per la sostituzione di tali infissi con modelli in fibra di vetro è di 4.823 euro su finestreshop.it (al 04/06/2025), con una detrazione fiscale del 50% in 10 anni (Bonus Casa), riducendo il costo netto a 2.411 euro.
Sono stati considerati i seguenti benefici:
- Risparmio sul gas per riscaldamento: stimato in base a un consumo medio di 900 Smc/anno, secondo dati medi da fonti ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), con un aumento storico medio del prezzo del gas domestico del 12% annuo negli ultimi 5 anni. Il risparmio energetico atteso con infissi ad alte prestazioni (passando e.g. da infissi vecchi in legno o alluminio senza taglio termico a infissi ad alte prestazioni in fibra di vetro con Uw ≈ 1.0 W/m²K) è del 15-25% sui consumi di riscaldamento (fonte: ENEA, "Rapporto annuale sull'efficienza energetica"). Il valore di 3.159 euro è calcolato considerando un risparmio medio del 17% sul costo attualizzato del gas nei prossimi 10 anni.
- Risparmio sulla corrente elettrica per raffrescamento estivo: stimato in 70 euro/anno, sulla base di un uso medio di 300 kWh/anno per raffrescamento e una tariffa elettrica media attuale di 0,23 €/kWh, con trend storico di incremento del 5% annuo (fonte: ARERA, dati 2013-2023). Risparmio complessivo in 10 anni pari a circa 700 euro.
- Rivalutazione immobiliare: stimata al +3% sul valore medio dell'immobile (fonte: Nomisma, Osservatorio Immobiliare 2023), in base all'apprezzamento attribuito agli immobili riqualificati energeticamente (Classe energetica superiore e presenza di infissi di nuova generazione). Per un appartamento di 80 mq con valore medio di 4.500 €/mq a Milano, la rivalutazione ammonta a 10.800 euro.
Risultati
|
Voce |
Valore stimato in 10 anni |
|
Risparmio gas riscaldamento |
3.159 € |
|
Risparmio corrente estiva (raffrescamento) |
700 € |
|
Rivalutazione valore immobile |
10.800 € |
|
Totale benefici |
14.659 € |
|
Costo netto infissi (post detrazione) |
2.411 € |
|
Guadagno netto |
12.248 € |
|
Rendimento annuo composto stimato |
~17% |
|
Aumento medio annuo gas (ultimi 5 anni) |
~12% |
|
Aumento medio annuo corrente (ultimi 5 anni) |
~5% |
Discussione
I risultati dimostrano che l'intervento ha un rendimento superiore rispetto a strumenti finanziari considerati sicuri come conti deposito o titoli di Stato, offrendo al contempo benefici tangibili in termini di comfort abitativo e sostenibilità ambientale. L'incremento del valore immobiliare costituisce un vantaggio aggiuntivo rilevante, specie in una città ad alta domanda abitativa come Milano.
Conclusioni
Sostituire gli infissi con modelli in fibra di vetro rappresenta non solo una scelta energeticamente efficiente, ma anche un investimento solido e profittevole. I dati dimostrano che, in un contesto urbano come Milano, tale intervento genera un ritorno economico consistente e misurabile, rafforzando l'interesse per l'edilizia sostenibile come leva strategica per la valorizzazione del patrimonio immobiliare.
